Letture Piemontesi
Dalla comparsa dei primi documenti piemontesi, le tre iscrizioni custodite nel Duomo di Vercelli, e del primo documento letterario, i Sermon Subalpin (c.a 1150/1220), ne è passata di acqua sotto i ponti!
Il piemontese però è (e rimane) una vera e propria lingua, veicolo e mezzo di trasporto e divulgazione di tesori e culture importanti, come l'architettura, la cucina e, non per ultima, la prima parte della storia dell'Italia, con il primo Parlamento situato proprio nel centro di Torino.
I corsi proposti da Torino Live Art sono organizzati in conversazioni di gruppo, nei quali puoi scoprire le frasi idiomatiche, i modi di dire, l'accento e il vero "Ghëddo" del Piemonteis.
